La ginestra: l’Oro della macchia mediterranea
Il progetto di ricerca e sviluppo SMAFINEC è finalizzato allo sviluppo della filiera della ginestra in Calabria, in particolare alla realizzazione di prototipi di materiali per i settori dell’arredo e della moda.



IL PROGETTO SMAFINEC
Il progetto di ricerca e sviluppo SMAFINEC è finalizzato allo sviluppo della filiera della ginestra in Calabria, in particolare alla realizzazione di prototipi di materiali per i settori dell’arredo e della moda.
Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del POR 2014/2020, è attualmente in fase di completamento.
I partner del progetto, oltre al Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Unical, sono la società Camillo Sirianni di Soveria Mannelli (Catanzaro), con il ruolo di capofila, tra le aziende italiane leader nella produzione di arredi e mobili destinati al mondo della scuola e degli uffici, che esporta in 30 paesi e conta 44 dipendenti; la società Sunfil di Castrovillari (Cosenza), che opera nel settore tessile, in particolare nella lavorazione di fibre; il Consorzio universitario Tebaid, di cui fanno parte l’Università della Calabria, l’Università di Reggio Calabria e PMI calabresi, che opera nella ricerca in campo biomedico ambientale, chimico e chimico-fisico ed è presieduto dal prof. Giuseppe Chidichimo, che è stato coordinatore del progetto di ricerca sulla ginestra sin dal suo avvio.
Il responsabile scientifico del progetto SMAFINEC è il prof. Amerigo Beneduci.
Nell’ambito del progetto SMAFINEC, con la collaborazione di Calabrian High Tech, uno spin off dell’Unical, guidato dal Prof. Guido Danieli del Dipartimento di Ingegneria Meccanica energetica e gestionale, l’Unical ha ottimizzato un piccolo impianto pilota per la produzione automatizzata di fibra di ginestra, con la messa a punto soprattutto di un nuovo sfibratore.
L’impianto è ora in grado di produrre piccoli quantitativi di fibra all’ora, che saranno utilizzati per realizzare nuovi prototipi di filati e di tessuti in ginestra, ma è stato già brevettato anche un nuovo impianto in grado di aumentare la capacità produttiva. Nell’ambito del progetto SMAFINEC sono inoltre in fase di completamento nuovi processi per ammorbidire la fibra e una nuova macchina per cardarla.
La ginestra è una pianta che cresce spontanea in Calabria e in tutto il Mediterraneo (solo nel Parco dell’Aspromonte sono stati localizzati oltre 5.000 ettari di ginestreti), senza necessità di trattamenti con insetticidi e altre sostanze tossiche, come avviene per altre piante da fibra.
Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del POR 2014/2020, è attualmente in fase di completamento.
I partner del progetto, oltre al Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Unical, sono la società Camillo Sirianni di Soveria Mannelli (Catanzaro), con il ruolo di capofila, tra le aziende italiane leader nella produzione di arredi e mobili destinati al mondo della scuola e degli uffici, che esporta in 30 paesi e conta 44 dipendenti; la società Sunfil di Castrovillari (Cosenza), che opera nel settore tessile, in particolare nella lavorazione di fibre; il Consorzio universitario Tebaid, di cui fanno parte l’Università della Calabria, l’Università di Reggio Calabria e PMI calabresi, che opera nella ricerca in campo biomedico ambientale, chimico e chimico-fisico ed è presieduto dal prof. Giuseppe Chidichimo, che è stato coordinatore del progetto di ricerca sulla ginestra sin dal suo avvio.
Il responsabile scientifico del progetto SMAFINEC è il prof. Amerigo Beneduci.
Nell’ambito del progetto SMAFINEC, con la collaborazione di Calabrian High Tech, uno spin off dell’Unical, guidato dal Prof. Guido Danieli del Dipartimento di Ingegneria Meccanica energetica e gestionale, l’Unical ha ottimizzato un piccolo impianto pilota per la produzione automatizzata di fibra di ginestra, con la messa a punto soprattutto di un nuovo sfibratore.
L’impianto è ora in grado di produrre piccoli quantitativi di fibra all’ora, che saranno utilizzati per realizzare nuovi prototipi di filati e di tessuti in ginestra, ma è stato già brevettato anche un nuovo impianto in grado di aumentare la capacità produttiva. Nell’ambito del progetto SMAFINEC sono inoltre in fase di completamento nuovi processi per ammorbidire la fibra e una nuova macchina per cardarla.
La ginestra è una pianta che cresce spontanea in Calabria e in tutto il Mediterraneo (solo nel Parco dell’Aspromonte sono stati localizzati oltre 5.000 ettari di ginestreti), senza necessità di trattamenti con insetticidi e altre sostanze tossiche, come avviene per altre piante da fibra.
Key Features
This template framework has predefined features and options that you can use for faster template development.
It is extremely simple and ready to use just after the installation.
It is extremely simple and ready to use just after the installation.
Drag & Drop Layout Builder
Helix Ultimate comes with visual drag & drop layout builder for faster website development.
Google and System Fonts
All system and Google fonts have been added to Helix Ultimate Framework.
Mega Menu Builder
Create an amazing mega menu quite easily using the new mega menu system.
Extended Blog Options
Ability to add featured image, gallery, video and audio to your Joomla article.
Everything in the Frontend
Struggling is over with the backend because you can do everything from the frontend.
Highly Customizable
Change Logo, height of the header and colors of all elements visually.
LA GINESTRA NEL TEMPO
Nell’antica Pompei la ginestra si coltivava e durante gli scavi hanno trovato abiti ed altri manufatti realizzati in ginestra. Nel periodo autarchico la produzione di fibra ha avuto un grande impulso.
Nel 1942 operavano in Italia oltre 60 ginestrifici che estraevano la fibra dai rami della pianta, di cui 15 in Calabria. Alcuni di questi stabilimenti occupavano in alcune regioni anche oltre 700 addetti. La produzione della fibra è cessata dopo la fine della guerra, ma ora è crescente l’interesse per le fibre naturali, per la moda etica e sostenibile e per gli agritessuti, oltre che per materiali compositi più leggeri e riciclabili che utilizzano piante a rapida crescita.
Per questo motivo hanno manifestato interesse per il progetto ginestra grandi gruppi e imprese quotate in borsa, oltre a PMI e investitori di più settori industriali.
Nel 1942 operavano in Italia oltre 60 ginestrifici che estraevano la fibra dai rami della pianta, di cui 15 in Calabria. Alcuni di questi stabilimenti occupavano in alcune regioni anche oltre 700 addetti. La produzione della fibra è cessata dopo la fine della guerra, ma ora è crescente l’interesse per le fibre naturali, per la moda etica e sostenibile e per gli agritessuti, oltre che per materiali compositi più leggeri e riciclabili che utilizzano piante a rapida crescita.
Per questo motivo hanno manifestato interesse per il progetto ginestra grandi gruppi e imprese quotate in borsa, oltre a PMI e investitori di più settori industriali.

I was eagerly waiting for the final release of Helix Ultimate since the day I heard it is packed up with so many features that I need. I started using Helix Ultimate on the very first day of its release. It is wonderful and exactly the way I expected. I love the new admin interface. Using Bootstrap 4 is the most striking thing Helix Ultimate has for me. Thanks JoomShaper.




